CANDIDATO A SINDACO DEL COMUNE DI

CIAMPINO

MAURO TESTA

 

PROGRAMMA

 

Nella prima parte della legislatura cittadina, la coalizione si impegnerà sulle priorità, non più procrastinabili come ad esempio il ripristino della corretta ed efficiente organizzazione del territorio per garantire al cittadino: sicurezza, igiene e fruibilità della rete stradale.

 

Con delega fiduciaria del Sindaco verrà istituzionalizzato il "Ciampino City Lab", un Think

Tank al servizio della città. Questo laboratorio sarà composto da eccellenti e strutturate professionalità con competenze interdisciplinari a cui si affiancheranno come stagisti anche brillanti neo-laureati in varie discipline. Il compito di questo organismo sarà quello elaborare, tra l'altro, le linee più efficienti di governance amministrativa. Tali strumenti risulteranno essenziali nella contestuale fase di riequilibrio della gestione di ordinaria amministrazione e nel riordino dei bilanci dell'Amministrazione e delle aziende a partecipazione pubblica. Ovviamente il supporto e la consulenza professionale del Ciampino City Lab sarà fondamentale anche per l'analisi delle problematiche di pianificazione strategica e di gestione straordinaria per le quali esprimerà anche pareri consultivi. Una sezione progetti curerà la realizzazione tecnica ed operativa dei progetti strategici d'interesse dell'amministrazione in sintonia con gli uffici competenti della tecnostruttura comunale.

 

Nello specifico, il paradigma di riferimento è che l'efficiente gestione dell'ordinaria amministrazione fornisce alle persone risposte efficienti nei servizi, quindi affidabilità nella sua complessità generale. Se l'ordinaria amministrazione ed i servizi ad essa legati funzioneranno, si avrà di certo una buona riuscita anche per le situazioni straordinarie. Solo tale stabilità genererà gli spazi per interventi importanti in ogni settore, progetti per le grandi opere, finanziamenti mirati alla realizzazione di infrastrutture.

 

La coalizione si farà promotrice e sostenitrice di strategie di miglioramento per la famiglia, i minori, gli adolescenti, gli anziani e le persone che versano in situazioni di disagio personale o per ragioni economiche.


Contestualmente, saranno avviate tutte quelle attività di ausilio e supporto ai cittadini, alle imprese e alle associazioni, per creare i presupposti necessari per generare, un adeguato sviluppo sociale, culturale ed economico della collettività cittadina.

 

In tutte le attività che saranno programmate, per limitare gli effetti della carenza di risorse umane e finanziarie, la coalizione intende mettere in atto ogni forma di collaborazione con tutte le associazioni pubbliche (Es. Protezione Civile) e private esistenti nel territorio, che impiegano personale volontario di ogni tipo o forma, per agevolare ed incrementare in particolare l'assistenza sanitaria, il supporto e sostegno psicofisico al cittadino negli ospedali, nelle farmacie e/o laboratori sanitari, diminuendo in maniera sensibile la spese sia per il comune che per i cittadini.

 

E' nostra intenzione favorire la costituzione di un organismo, rappresentativo del mondo del volontariato e dell'associazionismo, quale interlocutore dell'Amministrazione nel supporto alla stessa, favorendone un'evoluzione anche in termini di progettualità ed autonomia organizzativa.

 

Stanti le priorità assunte, la formulazione di un programma "aperto", capace di adattarsi nel corso dei cinque anni alle variabili del mercato, al mutamento nella disponibilità di risorse finanziarie, alle volontà e capacità imprenditoriali ed ai reali bisogni dei cittadini, offre, a nostro modo di vedere, maggiori capacità di riuscita.

 

Infine, la nuova amministrazione comunale si impegna, fin da adesso, ad assolvere a tutti i debiti accumulati dalle vecchie amministrazioni.

 

La coalizione per l'elezione di Mauro Testa a Sindaco di Ciampino, ritiene che il programma di governo per i prossimi cinque anni debba articolarsi su due diversi livelli (fase):

  • il primo livello (fase) strettamente gestionale ed amministrativo, per colmare le lacune prodotte dal lunghissimo periodo di inattività ed immobilismo del Comune, che tenga conto delle conclamate ristrettezze (da verificare con due-diligence) in cui versa il bilancio comunale e dell'attuale situazione del territorio;
  • il secondo livello (fase), consolidate le basi gestionali, sarà orientata allo viluppo e al rilancio della città.

 

Per semplicità di trattazione il programma è stato diviso in sezioni raccogliendo in ognuna di esse attività ed argomenti affini.


RESPONSABILITA' POLITICA

 

Condivisione e sottoscrizione di un codice di comportamento orientato alla coscienza ed al rafforzamento della missione culturale delle donne e degli uomini che decidono di impegnarsi per la collettività attraverso la Politica.

 

La gestione di tutte le attività sarà sempre svolta all'insegna dei criteri di sostenibilità, di massima trasparenza, nei termini di legge ed avendo come faro guida il principio di responsabilità.

POLITICHE GIOVANILI

  • Riconoscimento del merito, dell'impegno, del bisogno e della professionalità come prerequisiti essenziali per l'orientamento delle priorità nei progetti relativi alle politiche giovanili.
  • Promozione delle professionalità, dei mestieri e del volontariato attraverso l'utilizzo di spazi a rotazione sul modello "incubatore per le start up".

SCUOLA

  • Destinazione, urgente, dei fondi governativi, per la pianificazione di risposte efficienti al problema della sicurezza nell'edilizia scolastica.
  • Attenzione alle problematiche delle scuole nel loro insieme, con particolare riguardo al "dimensionamento scolastico"
  • Destinazione di fondi per il rilancio della scuola comunale Collodi.
  • Rilancio della rete dei dirigenti scolastici, al fine di ricostituire un rapporto stabile e continuativo con l'amministrazione comunale, mantenendo sempre al vertice l'interesse primario dei minori e favorire il ricircolo delle idee e dei progetti.

  • Sensibilizzazione e garanzia del sostegno alla disabilità e allo svantaggio attraverso la tutela dei diritti.
  • Istituzione del progetto educativo Ciampino Bimbi Lab da applicare negli asili e scuole materne della città e realizzato da giovani professioniste/i nel campo pedagogico.
  • Stanziamento di fondi comunali, previa valutazione degli organi competenti, a favore della progettazione scolastica.

SANITA'

  • Prima fase: riqualificazione e modernizzazione dell'attuale Poliambulatorio di Ciampino come struttura sanitaria d'eccellenza e/o degli altri importanti ed adeguati immobili e siti insistenti sul territorio comunale che sono attualmente inutilizzati e/o sottoutilizzati, al fine di creare una continuità assistenziale h 24, supportata dal 118, per la gestione dei codici emergenziali, con turnazione dei medici di base e specialisti.

Ripristino servizio consegna a domicilio delle analisi e\o invio on line dei referti. I vantaggi si distribuiranno da una parte sull'utenza, dall'altra sulle professionalità sanitarie del territorio.

  • Seconda fase: sostegno proattivo dell'amministrazione per potenziare l'integrazione socio sanitaria, l'assistenza domiciliare incentivando il volontariato e l'informazione sulla prevenzione, fornendo punti di appoggio operativo presso le strutture dedicate.

  INFRASTRUTTURE

 

Progettazione per la realizzazione delle seguenti voci: per la mobilità e la sicurezza


  • Asfalti cittadini di nuova generazione per l'assorbimento degli inquinanti nell'ambiente
  • Progettazione integrata e realizzazione della complanare per evitare il passaggio a livello di Casabianca.
  • Segnaletica orizzontale stradale realizzata attraverso l'uso di materiali di pavimentazione permanente.
  • Valutazione di proposte di project financing con società con esperienza nel settore parcheggi multipiano per la realizzazione di una moderna struttura al servizio della città.
  • Attraversamenti pedonali rialzati in regola con le norme del codice della strada.
  • Sistemazione dei marciapiedi con particolare attenzione a quelli maggiormente fatiscenti nell'ottica di abbattimento delle barriere architettoniche nel breve periodo
  • Realizzazione degli ascensori nella stazione centrale in collaborazione con RFI.
  • Riavvio del dialogo con RFI per la riqualificazione delle stazioni ferroviarie presenti sul territorio. Modernizzazione della stazione centrale come vero e proprio HUB della mobilità. Particolare attenzione dovrà essere posta sul progetto di "tombatura" dell'attuale tracciato ferroviario, vero e proprio salto di qualità per lo sviluppo della città.
  • Realizzazioni di parcheggi di scambio in prossimità di stazioni ferroviarie e\o di aree periferiche al fine di;

 

  1. diminuire il traffico dovuto al pendolarismo
  2. migliorare la viabilità e favorire il trasporto pubblico
  3. diminuire l'inquinamento ambientale per la socialità e le attività sportive;
  • Realizzazione aree cani attrezzate in ogni quartiere della città e riqualificazione di quella esistente al Parco Aldo Moro.

  • Riqualificazione aree giardini ed aree giochi per bambini con la creazione di nuovi punti di accesso.
  • Realizzazioni strutture sportive polivalenti

per l'ambiente e la sostenibilità;

  • Creazione del "digestore anaerobico" per la creazione di valore aggiunto dalla raccolta differenziata in collaborazione con altri comuni già aderenti al progetto con l'obiettivo di generare la riduzione reale del carico fiscale su cittadini ed imprese.
  • Realizzazione di piste ciclabili attrezzate interconnesse sulla città in modo da creare una vera viabilità alternativa.
  • Avvio delle trattative con la proprietà dell'area ex F.lli Spada per la riqualificazione dell'intero sito.
  • Istallazione pannelli fotovoltaici su tutti gli edifici pubblici " a costo zero".

per il potenziamento di altri servizi;

  • Riqualificazione del cimitero comunale attraverso la riorganizzazione ed il potenziamento del personale della struttura.
  • Realizzazione del XIII° lotto del cimitero comunale.

AMBIENTE

  • Riorganizzazione del servizio di raccolta differenziata ed istituzione di una banca delle materie riciclabili, al fine di accumulare crediti utili per la detrazione del costo del servizio in favore del cittadino.

  • Progettazione per il reperimento di incentivi per la rimozione e lo smaltimento di eternit da luoghi pubblici, privati e siti industriali con ricostruzione e istallazione di fotovoltaico con produzione di energia elettrica pulita da mettere in rete.
  • Progettazione di un efficiente piano di traffico, integrato a quello ciclopedonale urbano, con la presenza di isole pedonali, reti di collegamento viario di tipo ciclopedonale, utilizzo di materiali a basso impatto ambientale per gli asfalti.
  • Progettazione integrata con gli organi competenti per il ripristino delle condizioni di vivibilità dei cittadini a ridosso dell'Aeroporto G. Pastine.

VALORIZZAZIONE

TERRITORIO e PATRIMONIO

  • Concertazione con gli organi competenti per la mappatura e valorizzazione dei beni archeologici-storico-artistici del territorio, al fine di valorizzarli e farne un punto di attrazione per i turisti che oggi transitano velocemente sul nostro territorio. Creazione di un polo museale dove esporre i numerosi reperti scoperti a Ciampino, in primis la statua dell'Apollo Pitio.
  • Di concerto con le associazioni presenti sul territorio e con le istituzioni sovra comunali, definire il problema IGDO tramite la collaborazione pubblico privato per l'acquisizione dell'area al patrimonio comunale, valorizzando il manufatto come luogo di identità collettiva per fini di natura sociale e aggregativa.
  • Creazione di un ufficio del turismo con punti informativi nei punti nevralgici della città, in collaborazione con attività produttive, artigianali e scolastiche (con stage formativi per studenti).

 

-   Creazione di un polo di attrazione turistica nel "Parco dei Casali" attraverso la creazione luoghi di ristoro pubblico di fruizione da parte della popolazione.

 

                                                    SICUREZZA DEI CITTADINI

  • Sensibilizzare gli enti preposti per la redistribuzione delle risorse al fine di incrementare l'efficienza dei servizi di polizia locale e dello Stato.
  • Verifica immediata e valutazione della corretta gestione, con il Comune di Roma, del Campo La Barbuta.
  • Aumentare le ore di sorveglianza sul territorio da parte della polizia locale.
  • Istituzione di un tavolo di concertazione permanente tra Amministrazione comunale, Regione e parti sociali per individuare e condividere strategie ed interventi efficaci rispetto a problematiche esistenti e/o emergenti.
  • Video-sorveglianza sugli edifici pubblici e nei parchi cittadini; utilizzo della video­sorveglianza privata per il controllo della città.

VIABILITA' E TRASPORTI

  • Risoluzione, mediante l'istituzione o l'eliminazione di sensi unici nella città, dei punti di maggior sensibilità nella viabilità cittadina.
  • Accensione dei semafori presenti sul territorio e non funzionanti.
  • Creazione di un tavolo di concertazione tra enti preposti per la risoluzione dei trasporti intra ed extracomunali.
  • Creazione di una delega consiliare per il rapporto con gli enti di trasporto su gomma, ferroviario ed aeroportuale, al fine di risolvere le problematiche specifiche che insistono sul nostro Comune da anni e mai seriamente affrontate e risolte.

ATTIVITA' PRODUTTIVE

  • Rielaborazione del piano sosta e parcheggi per favorire le attività commerciali della città

  • Rilancio del settore attraverso la rinascita del commercio di vicinato, la limitazione della grande e media distribuzione e la modifica delle imposte comunali legate alle attività produttive.
  • Valorizzazione delle attività del territorio attraverso un portale direttamente collegato al sito comunale, con voci distinte per categorie di attività.

CULTURA E SPORT

  • Ricostituire la rete delle associazioni culturali e sportive, promotrici di eventi in stretta collaborazione con l'amministrazione comunale.
  • Passare dal concetto che gli eventi valorizzano le associazioni a quello, più consono, che le associazioni valorizzano il nostro territorio.
  • Pianificare eventi mirati di tipo culturale e sportivo che diventino volano attrattivo sul territorio di Ciampino
  • Sviluppo delle potenzialità delle pratiche sportive "minori" non presenti sul territorio.
  • Valutazione di proposte in project financing per il potenziamento delle strutture sportive comunali.
  • Costruzione di rapporti continuativi con le Università, centri di ricerca del Lazio e non solo.

URBANISTICA

  • Ri-perimetrazione dei comparti edificatori soggetti a PUA con il mantenimento delle cubature esistenti
  • Ri-localizzazione della cubatura dei piani di zona (Muri dei Francesi) con ridistribuzione in tre distinte aree, con l'esclusione delle aree sottoposte a divieti, al fine di proporre una tipologia edilizia estensiva facilmente inseribile nel contesto paesaggistico di pregio. Le aree saranno reperite tramite accordi con le proprietà che si faranno carico dell'ottenimento del nulla-osta archeologico, mentre a carico degli assegnatari, con apposite convenzioni saranno realizzate opere di urbanizzazione primarie (strade, parcheggi, verde pubblico ecc.) e secondarie (scuole, servizi pubblici, ecc.). Nel contempo l'amministrazione si impegna a trattare sempre in maniera aperta, trasparente e paritetica con in vari attori presenti sul

territorio ( quali associazioni, comitati di quartiere etc) ogni iniziativa di carattere urbanistico per arrivare a soluzioni condivise.

  • Rilancio del piano casa finalizzato al recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
  • Valutazione da parte dell'Amministrazione dell'opportunità di adozione di un masterplan Urban.

PATRIMONIO

  • Censimento delle aree cedute alla pubblica amministrazione a seguito di convenzioni urbanistiche e studi di fattibilità per l'utilizzo a fini sociali e di pubblica utilità.
  • Apertura del tavolo di dialogo con la proprietà della struttura IGDO per lo studio della riconversione dell'area.

SERVIZI SOCIALI

  • Reperimento risorse per famiglie in difficoltà abitative.
  • Reperimento di beni alimentari per il sostegno ai nuclei familiari in difficoltà, coinvolgendo gli operatori per un'ottimale gestione del surplus alimentare.

PARI OPPORTUNITA'

  • Progettazione e realizzazione rete per violenza di genere
  • Ri-definizione delle competenze delle Consulta delle Pari Opportunità

MODERNIZZAZIONE DEI SERVIZI AL

CITTADINO

  • Migliorare l'accesso dei cittadini ai servizi di front office utilizzando la leva tecnologica e del capitale umano attraverso lo sviluppo di:

  • Servizi Information and Communication Technology (ICT)
  • Rete intranet per un'efficace comunicazione interna
  • Rete WiFi free, in coordinamento con la provincia e la regione
  • Progetti di semplificazione Amministrativa (Reti Amiche, PEC, gestione documentale, InfoAtti, ecc.).
  • Open data per un'amministrazione trasparente ed al servizio del cittadino

 

POLITICA ECONOMICA

  • Reperimento fondi da destinare al comune ed ai privati con il supporto delle linee di governance amministrative del "Ciampino City Lab".
  • Riforma dello statuto delle aziende partecipate per orientarne le azioni verso le nuove esigenze dei cittadini e del mercato.
  • Azzeramento dei vertici aziendali delle partecipate.
  • Riconversione professionale, in concerto con le parti sociali, con riferimento agli attuali quadri societari delle partecipate per il rilancio della politica aziendale.
  • Rilancio delle aziende partecipate attraverso un piano industriale, che preveda un rafforzamento dei servizi di base già operanti, con ulteriori servizi ad alto valore aggiunto, in un'ottica di impiego e riconversione delle risorse.
  • Azzeramento dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti dei fornitori di opere e servizi.
  • Mantenimento ai minimi consentiti dal dettato normativo delle imposte di tipo comunale.
  • Progettazione per il ri-orientamento e riqualificazione dei lavoratori orientate ai nuovi bisogni del territorio, mantenendo, in particolare, nelle aziende partecipate del Comune di Ciampino, la continuità dei servizi a valenza sociale e quelli che contribuiscono al mantenimento dei servizi pubblici.
  • Interventi progressivi di defiscalizzazione per aziende che investono nel campo della ricerca, dell'ambiente attraverso l'investimento in innovazione tecnologica.

                                      Appello a tutti i cittadini

 

 

Abbiamo individuato in Mauro Testa la giusta persona che potrà avviare e realizzare la vera svolta politica della città. La trasparenza, attraverso la costituzione di reti strutturate, le iniziative semplici e percorribili, usufruibili dal cittadino attraverso la creazione dello sportello del cittadino, sarà il filo diretto con ognuno di voi.

Il Sindaco, attraverso tutte le attività partecipative sarà la vostra voce, i vostri occhi, le vostre braccia garantendo con il suo operato la giusta equità.

Questa è la vera novità che la coalizione a sostegno di Mauro Testa intende perseguire, alimentando un vento innovativo e ristoratore capace di far nuovamente apprezzare chi sa fare veramente Politica.

 

 

                                                     Il Comitato Elettorale a sostegno della candidatura di

                                                                                                             Mauro Testa

                                                                                                            a SINDACO DI CIAMPINO